ROBERTO ABATE, UN’AUTOBIOGRAFIA CONTRO LA CRISI
Domenica alle 17,30 ad Etnafiere, Etnapolis, presentazione del libro “Questa, la mia vita” del patriarca della famiglia di imprenditori della gda. Poi una grande festa di beneficenza
Una festa contro la crisi e per la solidarietà quella di domenica prossima alle 17,30 nel centro fieristico di Etnapolis, Etnafiere, per la presentazione del libro “Questa, la mia vita” (Abramo editore, 120 pagine), firmato da Roberto Abate, patriarca dell’omonima famiglia di imprenditori della grande distribuzione.
“L’ho scritto – spiega il commendator Abate – non certo per autocelebrarmi, ma perché sono molto preoccupato per il disorientamento che vedo sul volto dei giovani in questi tempi di recessione economica. Così ho pensato di raccontare loro la storia di un ragazzo che ha cominciato facendo il barbiere e con i primi soldi guadagnati ha comprato una bicicletta con cui andava in giro vendendo sapone e petroli. E poi, negli anni, lottando, con l’aiuto della famiglia e il sostegno dei propri valori, è riuscito a costruire una bella realtà imprenditoriale”.
Oggi il gruppo Abate, formato da dodici società di capitali, è proprietario e gestisce, in diverse province della Sicilia una catena di settanta punti di vendita – nelle diverse tipologie di ipermercati, cash and carry, supermercati e hard discount – con un organico complessivo di 1300 dipendenti, compresi quelli del consorzio Etnapolis.
Del volume – che, stampato in cinquemila copie, sarà distribuito nel corso della serata e il ricavato sarà devoluto in beneficenza – parlerà lo stesso Roberto Abate, intervistato da Nino Graziano Luca, al quale è legato da antica amicizia. Alcuni tra i brani più significativi del libro saranno letti dall’attore Pippo Pattavina.
“Il commendator Abate – spiega Luca – rappresenta un self-made man che ha saputo crescere rispettando quei valori etici tradizionali che caratterizzano i Siciliani veri. È una persona che fa della semplicità una bandiera, ma possiede fiuto per gli affari e rara onestà, coraggio di rischiare e spirito di sacrificio. Insomma, è un vero esempio per i giovani della nostra terra. Ecco perché questo libro è importante”.
Dopo la presentazione del volume, la serata proseguirà con uno spettacolo condotto da Salvo La Rosa e con la partecipazione di Gino Astorina, della troupe del Jackson Friends Tribute capitanata dal performer Rino Puleo e dalla cantante Giusy Lanzanò, accompagnata dal complesso Enigma.